Il tema dazi doganali torna prepotentemente in auge.
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump imporrà ulteriori dazi sui prodotti importati dalla Cina: 200 miliardi di dollari in vigore il prossimo 24 settembre e saranno inizialmente del 10%, per salire poi al 25% alla fine dell’anno. Trump ha già avvisato che se la Cina dovesse rispondere ai dazi con nuove ritorsioni, tenterà immediatamente di imporre nuove tariffe per 267 miliardi.
La risposta cinese, però, non si è fatta attendere. Un portavoce del ministero del Commercio cinese ha dichiarato che "Pechino esprime profondo dispiacere", che tradotto vuol dire che la Cina non potrà fare altro che attuare delle contromisure.
Da parte cinese, quindi, è partita una stretta sui prodotti americani per 60 miliardi di dollari che prenderà il via dal prossimo 24 settembre. Sulla "lista nera" ci sarebbero qualcosa come 5.200 prodotti made in USA con tariffe che andranno dal 5 al 10%.
Strumentazioni mediche, prodotti chimici e componenti industriali, dunque, saranno importati solo dietro un aggravio deciso dalle autorità cinesi.
Insomma, una situazione ancora tutta da definire, che pare ancora lontana da una risoluzione e che, ancora una volta, classifica il "tema dazi" come uno dei temi principali di questo 2018.
SCOPRI IL MEGLIO DELLA PUNTATA DI BINCK TV
BinckBank N.V. non presta in Italia servizi di consulenza e gestione portafogli. Le informazioni eventualmente fornite non contengono e non si deve in alcun modo ritenere che contengano raccomandazioni o consigli in ambito d investimenti forniti da BinckBank N.V. Le informazioni fornite non devono essere intese quali raccomandazioni personalizzate a un cliente, riguardo a una o più operazioni relative ad un determinato strumento finanziario in quanto diffuse tra il pubblico mediante canali di distribuzioni di massa. BinckBank N.V. non può essere ritenuta in alcun modo responsabile per l’uso che si possa fare delle informazioni qui contenute e degli eventuali risultati che si potrebbero generare in base all'impiego di tali informazioni. La ricerca inoltre non intende rispondere alle esigenze ed obiettivi di investimento di un soggetto in particolare e non è stata condotta in base ai requisiti normativi previsti per una ricerca finanziaria indipendente e pertanto deve essere considerata come una mera comunicazione in ambito di marketing. Le informazioni basate su dati storici passati non costituiscono un indicatore affidabile di eventuali possibili risultati futuri. Si raccomanda di prendere visione dei rischi connessi agli investimenti e dei rischi specifici degli strumenti finanziari di cui alla documentazione informativa messa a disposizione sul sito di BinckBank N.V. Le perdite possono essere superiori al capitale investito.
Si raccomanda di prendere visione dei rischi connessi agli investimenti e dei rischi specifici degli strumenti finanziari di cui alla documentazione informativa messa a disposizione sul sito di BinckBank N.V. Le perdite possono essere superiori al capitale investito.