Euro/Dollaro prova a rialzare la testa

Fonte del grafico: Metastock
Il cambio ha beneficiato di un rimbalzo tecnico dopo il test del supporto dinamico discendente a 1,1572. Ecco i prossimi obiettivi.
Dalla prima metà dello scorso mese di settembre il cambio tra euro e dollaro (Eur/Usd) appare graficamente inserito in un canale ribassista di cui, nell'intraday di venerdì 27 ottobre, è stato testato a quota 1,1572 il limite inferiore, ovvero il livello che si configura come il supporto dinamico discendente di medio termine. Dopodiché i corsi hanno beneficiato di un rimbalzo tecnico che, seppur lentamente, gli consente di recuperare parte del terreno perso nelle ultime settimane. E visto il posizionamento dei principali indicatori e oscillatori, ancora prossimi alla zona di ipervenduto, la ripresa ha buone chance per proseguire.
In quest'ottica i prossimi obiettivi del cambio sono individuabili prima a quota 1,1730, dove è posta una resistenza statica di breve periodo, in seguito a 1,175 (dove transita al momento la media mobile a 21 sedute) e ancora a nell'area compresa tra 1,1800 e 1,1830, zona coincidente con il passaggio della trendline ribassista limite superiore del suddetto canale in cui i corsi sono inseriti.
Per contro, nell'ipotesi in cui l'Eur/Usd dovesse tornare a violare quota 1,160 si profilerebbe un proseguimento del downtrend con successivi target a 1,1550 in prima battuta e poi a ridosso della soglia posta a quota 1,1500.
Il contenuto degli articoli, le opinioni espresse, i dati, le conclusioni e quant'altro non riflettono e non si deve in alcun modo ritenere che riflettano la posizione di BinckBank N.V. sull'argomento in quanto riflettono unicamente il punto di vista personale dell’autore. L'Autore non ha alcun rapporto di lavoro con BinckBank N.V. e pertanto è da ritenersi unico responsabile per il contenuto del seguente documento e delle relative opinioni espresse. Il Contenuto del presente documento è redatto a fini informativo/didattici e le informazioni in esso contenute non contengono e non si deve in alcun modo ritenere che contengano raccomandazioni o consigli in ambito d’ investimento forniti da BinckBank N.V. Le informazioni fornite non devono essere intese quali raccomandazioni personalizzate a un cliente, riguardo a una o più operazioni relative ad un determinato strumento finanziario in quanto diffuse tra il pubblico mediante canali di distribuzioni di massa. BinckBank N.V. non presta in Italia servizi di consulenza e gestione portafogli. BinckBank N.V. non può essere ritenuta in alcun modo responsabile per l’uso che si possa fare delle informazioni qui contenute e degli eventuali risultati che si potrebbero generare in base all'impiego di tali informazioni. Qualora il contenuto della presente comunicazione faccia riferimento a trattamenti di natura fiscale, si rammenta che l’eventuale trattamento fiscale dipende dalla situazione individuale e può variare tempo per tempo a seguito di eventuali modifiche normative.
Si raccomanda di prendere visione dei rischi connessi agli investimenti e dei rischi specifici degli strumenti finanziari di cui alla documentazione informativa messa a disposizione sul sito di BinckBank N.V. Le perdite possono essere superiori al capitale investito.