La volatilità e i principali titoli italiani: come prendere posizioni a leva sul breve e sul medio periodo tramite i prodotti quotati
Riccardo Designori, analista e responsabile editoriale di Money.it, presenterà l'esclusivo servizio di segnali di trading giornalieri che vengono pubblicati giornalmente sul sito money.it e che si avvalgono dei Certificate Turbo BNP Paribas, che permettono di prendere posizioni a leva (con leve fino a 25x) sui principali titoli italiani e mondiali su medi periodi. Ampio spazio sarà dedicato alla spiegazione tecnica dei prodotti, con l’obiettivo di conoscere a fondo i Turbo Certificate, strumento unico nel mercato italiano.
MARCO MEDICI | Marketing Manager BNP Paribas
Lavora da quattro anni presso BNP Paribas Global Markets – CIB. Si occupa dell’emissione e della distribuzione di soluzioni d’investimento per il mercato italiano, che spaziano da Obbligazioni, Certificate di Investimento e prodotti a leva.
RICCARDO DESIGNORI | Analista e direttore di Money.it
Da gennaio 2018 Direttore Area Finance di Money.it, dal 2010 a fine 2017 ha lavorato per Brown Editore (Gruppo Triboo Media) in qualità di Coordinatore ufficio studi, Responsabile Borse.it e Direttore FinanzaOnLine TV. In precedenza aveva lavorato presso il gruppo Class Editori. Ha iniziato la sua attività professionale nel 2005 come trader proprietario di un broker inglese specializzandosi sui Future dei principali indici azionari europei.
Il contenuto degli articoli, le opinioni espresse, i dati, le conclusioni e quant'altro non riflettono e non si deve in alcun modo ritenere che riflettano la posizione di BinckBank N.V. sull'argomento in quanto riflettono unicamente il punto di vista personale dell’autore. L'Autore non ha alcun rapporto di lavoro con BinckBank N.V. e pertanto è da ritenersi unico responsabile per il contenuto del seguente documento e delle relative opinioni espresse. Il Contenuto del presente documento è redatto a fini informativo/didattici e le informazioni in esso contenute non contengono e non si deve in alcun modo ritenere che contengano raccomandazioni o consigli in ambito d’ investimento forniti da BinckBank N.V. Le informazioni fornite non devono essere intese quali raccomandazioni personalizzate a un cliente, riguardo a una o più operazioni relative ad un determinato strumento finanziario in quanto diffuse tra il pubblico mediante canali di distribuzioni di massa. BinckBank N.V. non presta in Italia servizi di consulenza e gestione portafogli. BinckBank N.V. non può essere ritenuta in alcun modo responsabile per l’uso che si possa fare delle informazioni qui contenute e degli eventuali risultati che si potrebbero generare in base all'impiego di tali informazioni. Qualora il contenuto della presente comunicazione faccia riferimento a trattamenti di natura fiscale, si rammenta che l’eventuale trattamento fiscale dipende dalla situazione individuale e può variare tempo per tempo a seguito di eventuali modifiche normative.
Si raccomanda di prendere visione dei rischi connessi agli investimenti e dei rischi specifici degli strumenti finanziari di cui alla documentazione informativa messa a disposizione sul sito di BinckBank N.V. Le perdite possono essere superiori al capitale investito.