Nei mercati europei gli ordini vengono inviati dagli intermediari alle Borse e si incrociano direttamente tra loro, per questo sono detti "Order Driven". I mercati americani, invece, sono caratterizzati dalla presenza di circa 540 dealers/Market Maker (MM). A questo gruppo si allacciano tramite una centrale di comunicazione chiamata SelectNet, varie reti di comunicazione (ECN Electronic Communication Networks) indipendenti l'una dall'altra, che permettono a gruppi al di fuori dei MM di partecipare sul mercato.
Il Market Maker compra e vende il titolo ma lo compra al prezzo più basso di quello a cui lo vende. La differenza dei due prezzi costituisce il suo guadagno.
L'intermediario ha l'obbligo della "best execution" dell'ordine, deve, quindi, cercare di eseguirlo al miglior prezzo possibile.